
Intanto è bene distinguere tra due grandi tipologie di luce flash: quella integrata e quella esterna. Nel primo caso parliamo di quelle luci che sono già all'interno delle più comuni macchine fotografiche e che, al massimo, si possono eliminare del tutto o lasciare in azione; nel secondo caso parliamo di tutte quelle apparecchiature indipendenti dalla macchina fotografica, che permettono di regolare la luce, l'esposizione del soggetto alla macchina, la lontananza o vicinanza degli oggetti, la regolazione del fascio di luce (se con luce sparsa o diretta sul soggetto) e, soprattutto, permettono di eliminare fastidiosi difetti, come i famigerati occhi rossi.
In questo tutorial ci occuperemo del secondo tipo. Se si ha a che fare con luce flash, è bene spiegare il significato due termini con i quali si ha sempre a che fare in questo ambito. Il primo è l'NG, il numero guida: indica la potenza del flash. Sarà fondamentale per comprendere lo spazio e la distanza che la luce riuscirà a coprire. In Europa, per convenzione, si usa dichiarare l'NG alla sensibilità di 100 ISO.
Abbiamo poi la TTL (Through the lens), ovvero la possibilità di impostare il flash in modalità automatica. In questo caso la luce, non appena raggiungerà il soggetto, sarà in grado di sfruttare al massimo le sue potenzialità: erogare tutta la luce a sua disposizione, oppure una quantità minore, che sarà quella necessaria alla riuscita dello scatto. Altre caratteristiche sono da tener conto quando si decide di acquistare un flash esterno: inprimis, la compatibilità con la propria macchina fotografica
In secondo luogo bisogna prendere in considerazione la funzione zoom: quasi tutti i flash sul mercato dispongono di zoom manuale. È importante per fare delle riprese a media/lunga distanza o grandangolari. Infine, visto il progressivo sviluppo tecnologico, è importante scegliere un flash che possa essere completamente distaccato dalla macchina fotografica e che possa lavorare in maniera del tutto manuale, così da evitare sgradevoli intoppi durante i servizi fotografici.
Autore: Giovanni Miele
Dal Blog
Autore: Giovanni Miele
Dal Blog
Commenti
Posta un commento