Una delle domande che mi viene posta più spesso prima di uno shooting è: "Come ci dobbiamo vestire per il book fotografico?"
Ed è una domanda fondamentale, perché l’abbigliamento gioca un ruolo chiave nella riuscita delle foto. Non si tratta solo di essere "belli in foto", ma di comunicare personalità, stile, intenzione. E soprattutto: autenticità.
In questo articolo ti guido passo passo nella scelta dei vestiti per il tuo book fotografico, con tanti consigli pratici che ho raccolto negli anni lavorando con modelli, modelle e persone comuni che vogliono vivere un’esperienza unica in studio.
Perché l’abbigliamento è così importante in uno shooting
L’abbigliamento è il primo elemento visivo che comunica chi sei.
Nel contesto di un book fotografico professionale, è fondamentale scegliere look coerenti con l’immagine che vuoi trasmettere, specie se ti stai proponendo per il mondo della moda, del cinema o della pubblicità.
Ma anche chi viene per un'esperienza personale o un regalo, desidera apparire al meglio. Ecco perché l'abbigliamento giusto valorizza il tuo corpo, il tuo volto e ti fa sentire più sicuro davanti all’obiettivo.
Cosa indossare per un Book Fotografico: la regola d’oro è la semplicità
Il mio consiglio è sempre lo stesso: meglio pochi capi ma scelti bene, piuttosto che troppi vestiti portati a caso. Un book ben fatto ha bisogno di varietà, sì, ma senza confusione.
1. Portati 3 o 4 cambi d’abito
Tre o quattro outfit completi sono più che sufficienti. In genere, durante un servizio fotografico standard, abbiamo tempo per fare scatti con due o tre cambi, quindi portarne uno in più è utile per sicurezza.
I look possono essere:
-
uno casual (jeans e maglietta bianca o nera funzionano sempre)
-
uno elegante (per mostrare un lato più raffinato)
-
uno personale/creativo (qualcosa che ti rappresenta o che stupisce)
-
uno neutro e pulito, perfetto per le agenzie moda
Cosa evitare assolutamente
Se vuoi delle foto senza tempo, ci sono alcune cose che ti consiglio vivamente di evitare:
-
Loghi grandi e scritte: distraggono e invecchiano le immagini.
-
Colori troppo accesi o fluo: attirano troppo l’attenzione e possono creare riflessi strani sulla pelle.
-
Vestiti spiegazzati o consumati: l’occhio nota tutto.
-
Capi troppo larghi o troppo stretti: rovinano la linea del corpo e danno un’idea trascurata.
-
Scarpe da ginnastica troppo vistose: a meno che non siano parte del look sportivo voluto, meglio optare per scarpe pulite e neutre.
Colori consigliati per un Book Fotografico
I colori fanno la differenza. Una palette coerente valorizza l’incarnato, gli occhi, e l’armonia generale dello scatto.
I miei consigli:
-
Colori neutri: bianco, nero, beige, grigio, tortora – funzionano sempre.
-
Colori pastello: se vuoi qualcosa di più delicato e romantico.
-
Tonalità calde o fredde: da scegliere in base alla tua carnagione e ai tuoi capelli.
Attenzione anche alla combinazione con lo sfondo. Ad esempio, in studio uso fondali chiari, neutri o scuri a seconda del look, quindi un colore troppo simile può far “sparire” la figura.
Abbigliamento per book femminile
Per le ragazze (o chi si identifica nel femminile), ecco qualche idea testata sul campo:
-
Jeans e top semplice: per mostrare il fisico in modo naturale.
-
Abito lungo o corto: se vuoi un tocco di eleganza.
-
Giacca strutturata o blazer: aggiunge stile e carattere.
-
Body o crop top con pantaloni a vita alta: valorizza le forme.
-
Accessori minimal: meglio evitare collane troppo vistose che possano rubare la scena.
Un dettaglio importante: non venire già truccata pesantemente. Meglio iniziare con un trucco leggero e magari, se hai una make-up artist, fare modifiche in corso d’opera.
Abbigliamento per book maschile
Per i ragazzi (o chi si identifica nel maschile), la regola è sempre l’essenzialità.
-
T-shirt bianca o nera ben aderente
-
Camicia aperta o chiusa, meglio se tinta unita
-
Jeans scuri o pantalone elegante
-
Blazer o giacca di pelle
-
Sneakers pulite o scarpa stringata semplice
Evita il “troppo”: colori sgargianti, cravatte, papillon… a meno che non stiamo creando un look specifico.
Look per bambini e neonati
Quando fotografo bambini, consiglio sempre ai genitori di portare:
-
Capi comodi e morbidi (niente colletti rigidi)
-
Outfit senza troppi disegni o scritte
-
Colori tenui e naturali
-
Un cambio di scorta in caso di imprevisti
E se si tratta di neonati o bebè? Via libera a tutine neutre, copertine in lana, body semplici. L’importante è che il bimbo sia a suo agio e non infastidito dai vestiti.
Accessori sì o no?
Sì, ma con criterio.
Un cappello, una sciarpa, un paio di occhiali da sole possono diventare protagonisti dello scatto, se usati bene. Non devono però coprire il viso, a meno che non sia una scelta voluta.
Ricorda: ogni accessorio deve avere un motivo, non essere lì “perché sì”.
Trucco, capelli e unghie: non dimenticare i dettagli
Se vuoi un risultato davvero professionale, presta attenzione anche a questi elementi:
-
Trucco naturale per valorizzare i lineamenti senza stravolgerli.
-
Capelli in ordine: no a ciocche disordinate o look trasandati (a meno che non sia lo stile richiesto).
-
Unghie curate: non serve lo smalto, ma le mani in foto si notano!
Ultimo consiglio da fotografo: sentiti a tuo agio
Puoi avere anche l’abito più bello del mondo, ma se non ti senti a tuo agio, si vedrà.
Quindi porta vestiti che conosci, in cui ti senti bene, che ti rappresentano.
Il mio compito, durante lo shooting, è guidarti e metterti a tuo agio, ma l’abbigliamento fa la sua parte. È come un’armatura leggera che ti fa sentire forte, sicuro e libero di esprimerti.
In conclusione
Un book fotografico ben riuscito è il risultato di tanti piccoli dettagli che si armonizzano tra loro: luce, posa, sguardo, atmosfera… e sì, anche l’abbigliamento.
Spero che questa guida ti sia stata utile per prepararti al meglio. Se hai dubbi o vuoi un consiglio personalizzato, scrivimi: ogni persona ha una storia e uno stile da raccontare, e io sono qui per aiutarti a farlo nel modo più autentico possibile.
📍 Lo studio si trova a Milano, in via privata Ludovico Cavaleri, 8.
Ti aspetto per creare insieme il tuo Book Fotografico, come lo hai sempre immaginato.
Commenti
Posta un commento